30 ore di Hackathon non-stop per elaborare soluzioni atte a risolvere i problemi di business specifici proposti dai partner di AgTech. I settori scelti sono quelli del cuore pulsante dell’agricoltura italiana: olivicoltura, viticoltura, cerealicoltura, produzione di latte.

Oltre 100 partecipanti fra startupper, novizi e aspiranti innovatori potranno unirsi in team per costruire insieme proposte utili e presentarle agli imprenditori coinvolti. I vincitori avranno l’opportunità di lavorare in azienda per implementare le soluzioni elaborate.

Iscriviti subito

L’AgTech Hackathon è un evento promosso da BeeCo Farm insieme a Visionari e Polo Tecnologico.

L’obiettivo dell’evento è mettere insieme Aziende che operano nel campo dell’Agrifood propense ad innovare processi, prodotti, organizzazione e mindset con startup esistenti o talenti che vogliono innovare in questo mondo.

La metodologia utilizzata sarà l’hackathon, una maratona di idee nata nella Silicon Valley per produrre innovazione riunendo menti creative e favorendo la contaminazione tra talenti diversi. Eventi originariamente legati al mondo della tecnologia, si sono estesi poi ad altri ambiti ed in questo caso protagonista sarà il mondo dell’innovazione nel campo dell’agricoltura e del cibo. Nella questa maratona della durata di 30 ore a concorrere saranno le idee, i progetti di giovani imprenditori, studenti, professionisti che vogliono sviluppare soluzioni innovative a problemi concreti per poi costruirci progetti imprenditoriali di successo.

Oltre a BeeCo Farm, azienda promotrice dell’evento saranno coinvolte realtà importanti del territorio che rappresentano le maggiori filiere dell’agrifood che trainano la nostra economia e che cercano nuove soluzioni per essere maggiormente competitive in un mercato che evolve ad una velocità incredibile/grande velocità. Trovare soluzioni concrete a problemi reali, mappati nelle fasi di preparazione / precedente all’evento fra le aziende partner, sarà una delle caratteristiche di unicità / che rende unico dell/l’AGTech Hackathon.

L’evento per tutta la sua durata vedrà lavorare insieme developer, startupper, esperti di business e comunicazione, agronomi, studenti, imprenditori del cibo e dell’agricoltura in una sfida per la ricerca di nuove soluzioni che sfruttino le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e trend che si stanno impattando questo settore: precision farming, Internet of Things, nasi elettronici per identificare presenza di allergeni nei cibi, tracciabilità degli alimenti, blockchain, servizi innovativi per l’e-commerce food & wine, novel food, proteine alternative, agricoltura fuori suolo, Farm Robotics, nuovi sistemi di allevamento e altro ancora.

I partecipanti saranno chiamati a lavorare in team multidisciplinari, cercando di individuare soluzioni originali e concrete ad alcune sfide lanciate dalle imprese, illustrate prima dell’inizio dell’hackathon.

Durante il percorso di generazione delle idee i partecipanti saranno prima ispirati da un talk che metterà in risalto, trend ed esempi di casi studio di innovazione nel mondo agrifood. In seguito durante le due giornate di lavori verranno supportati da mentor e strumenti/metodologie provenienti dal mondo del design thinking, utilissimi a validare e prototipare in modo agile la propria idea di business.

Al terimine della seconda giornata di lavori verranno presentati i progetti e saranno premiati quelli più meritevoli, ma non è di certo la fine dell’Hackathon. Per i progetti vincitori vi sarà infatti la possibilità di essere ospitati per 30 giorni presso l’azienda sponsor del tema trattato, per sviluppare e validare il progetto.

A disposizione ci sarà un team dell’innovazione dedicato per facilitare i processi in azienda e sviluppare/testare il progetto, vitto e alloggio garantiti per il team da 3-5 persone per tutto il periodo di accelerazione, il tutto supervisionati da Beeco Farm. Un percorso del valore di 30.000 euro senza equity (equity free)

Questo è un altro elemento distintivo dell’AGTech Hackathon: un evento che non si esaurisce nei due giorni ma inizia molto prima all’interno delle aziende e termina molto dopo sempre all’interno delle stesse, cercando di trasformare le idee in realtà capaci di innovare ed impattare positivamente il mondo dell’agricoltura e del cibo.

Hackathon - Developer

Developer

Back, Front o Full-Stack. sei in grado di trasformare idee in realtà utilizzando tutti i sotterfugi possibili per riuscire ad arrivare in pochissimo tempo al risultato mentre ascolti una grande playlist?

Iscriviti subito
Hackathon - Engineer

Engineer

Con il tuo profondo background scientifico, sei in grado di disegnare e costruire complessi macchinari o sistemi per guidare un progetto tecnico?

Iscriviti subito
Hackathon - Maker

Maker

Senti fremere le tue mani quando qualcuno ti stuzzica la mente con progetti avvincenti e/o Ami sviluppare progetti attorno ad hardware e IOT?

Iscriviti subito
Hackathon - Designer

Designer

Le tue mani sono in grado di dare significato e chiarezza a dashboard, UX, UI etc?

Iscriviti subito
Hackathon - Marketer

Marketer

Chi dovrebbe utilizzare questa soluzione? Sei in grado di portare il progetto sul mercato, validarlo e possiedi una mente orientata al business?

Iscriviti subito
Hackathon - Super Power

Super Power

Non sei un tecnico ne un designer, ma con i tuoi super poteri rendere il progetto vivo?

Iscriviti subito
Hackathon - Data Scientist

Data Scientist

Tu ed i dati, una lunga storia. Sei virtuoso e riesci a fare magie con i database oltre a dare fervore al progetto con principi di AI?

Iscriviti subito

Procedura di iscrizione

Coloro i quali fossero interessati a partecipare dovranno iscriversi attraverso la compilazione della modulistica disponibile sul sito internet https://agtechhackathon_italia.eventbrite.it/ previa compilazione dei dati richiesti, che dovranno essere corretti, completi e veritieri (di seguito la “Corretta Registrazione”).

I partecipanti in fase di registrazione dovranno:

  1. selezionare il proprio profilo;
  2. scegliere se partecipare singolarmente, in team informali o concorrere come startup (team formali);
  3. scegliere la sfida alla quale iscriversi;
  4. L’organizzazione si riserva di accettare o rifiutare la candidatura entro 24 dall’ iscrizione, così come per motivi organizzativi se si andasse oltre i 25 iscritti per brief, selezionerà a proprio insindacabile giudizio il nuovo brief al quale unire l’iscritto (cercando di soddisfare in comune accordo le richieste dei partecipanti);
  5. l’organizzazione si riserva il diritto di modificare o annullare l’iscrizione del partecipante entro le 24 ore successive all’iscrizione, e onere della stessa comunicare al partecipante la modifica a mezzo e-mail all’indirizzo fornito durante la registrazione.

La mancata presentazione dei documenti eventualmente richiesti dall’Organizzazione, la non rispondenza al vero delle informazioni inserite o il ragionevole sospetto che tali informazioni siano false, inesatte, non aggiornate od incomplete, determinerà l’esclusione del Partecipante dall’Evento oltre alle eventuali azioni legali che l’Organizzazione potrebbe decidere di intraprendere.

I dati di tutti i Partecipanti saranno inclusi nel database dell’Organizzazione nel pieno rispetto delle leggi vigenti in materia di privacy .

Le iscrizioni saranno chiuse il 20/09/2018 alle ore 23:59.

Iscriviti subito
Hackathon - Consigli

I gruppi che lo desiderano possono restare per la notte di sabato e domenica a lavorare.

L'organizzazione fornisce aree relax e cibo per tutta la durata dell’evento.

Ogni partecipante è invitato a portare con se

  • PC o qualunque altro strumento indispensabile per il lavoro (tavoletta grafica)
  • ciabatta elettrica per connettere più devices del team
  • sacchi a pelo per concedersi un eventuale momento di riposo durante l’evento.

Link Utili

In molti hanno scritto per avere informazioni su AgTech Hackathon. Di seguito abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti.

FAQ

D: Cos'è un hackathon?

R: Un hackathon è una maratona tecnica creativa nata nella Silicon Valley, dove in poche ore, attraverso la riunione di menti creative si uniscono in team e, con l’aiuto di mentori esperti, sviluppano prototipi di progetti, favorendo la contaminazione tra talenti diversi e accrescendo le competenze in modo innovativo e divertente. 

Originariamente legati al mondo della tecnologia, si sono estesi poi ad altri ambiti ed in questo caso protagonista sarà il mondo dell’innovazione nel campo dell’agricoltura e del cibo. Nella questa maratona della durata di 30 ore, a concorrere, saranno le idee, i progetti di giovani imprenditori, studenti, professionisti che vogliono sviluppare soluzioni innovative a problemi concreti per poi costruirci progetti imprenditoriali di successo. I partecipanti saranno chiamati a lavorare in team multidisciplinari, cercando di individuare soluzioni originali e concrete ad alcune sfide lanciate dalle imprese, che illustrate prima dell’inizio dell’hackathon.

D: Chi può Partecipare all’evento?

R: L’evento per tutta la sua durata vedrà lavorare insieme developer, startupper, esperti di business e comunicazione, agronomi, studenti, imprenditori del cibo e dell’agricoltura in una sfida per la ricerca di nuove soluzioni che sfruttino le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e trend che si stanno impattando questo settore: precision farming, Internet of Things, nasi elettronici per identificare presenza di allergeni nei cibi, tracciabilità degli alimenti, blockchain, servizi innovativi per l’e-commerce food & wine, novel food, proteine alternative, agricoltura fuori suolo, Farm Robotics, nuovi sistemi di allevamento e altro ancora.

D: quali sono gli obiettivi fondanti di questo evento?

R: Gli obiettivi dell’AgTech Hackathon sono:

  • sviluppare e rafforzare la comunità locale dell’innovazione;
  • spingere le aziende locali ad avviare collaborazioni costruttive con team di innovatori siano essi formali (startup) che informali (costituiti in evento);
  • Risolvere necessità irrisolte delle aziende; permettere alle aziende sponsor di valutare i migliori profili professionali per eventuali inserimenti in struttura;
  • accrescere le competenze delle aziende sponsor nel mondo dell’innovazione, favorendo lo sviluppo di una cultura dell’innovazione in azienda;
  • promuovere l’innovazione come volano della competitività nel settore agroalimentare.

D: Qual è il tema di questo specifico hackathon?

R: L'obiettivo dell’AgTech hackathon è quello di sviluppare soluzioni innovative utili a risolvere le problematiche specifiche e validate delle aziende sponsor, rappresentate dai brief, utilizzando qualsiasi tecnologia.

D: La partecipazione è gratuita?

R: Sì, la sottomissione dell'idea è gratuita, così come lo è la partecipazione all'hackathon per i team selezionati.

D: Come posso candidare il mio team per la competizione?

R: Registrandosi attraverso il modulo presente al portale https://agtechhackathon_italia.eventbrite.it entro e non oltre le ore 23:59 del 20/09/2018, salvo proroghe.

Tutte le registrazioni dei team già precostituiti devono includere una descrizione dell'idea;

D: Devo venire con un team o si può partecipare da soli? 

R: Puoi tranquillamente candidarti da solo e presentare il tuo progetto durante l’avvio dell’hackathon. L’unico inconveniente è che dovrai creare un tuo team di almeno 3 persone per partecipare ad una singola sfida. In mancanza dei tre elementi dovrai unirti ad un altro team ed apportare le tue esperienze e conoscenze per sviluppare progetti innovativi.

Nel caso si decidesse di venire in gruppo (senza un'idea comune) può essere utile suddividersi in più team di lavoro, così che una o due persone lavorino allo sviluppo dell’idea presentata e le altre lavorino negli altri team, così da apprendere know-how trasversale, diverse modalità di lavoro e per fare più networking. Altra possibilità è quella di presentarsi con una startup che sta già lavorando sulla risoluzione di un problema simile a quello affrontato dal Brief. L’Hackathon diventa così un’occasione utile di validazione della propria idea, di raccolta feedback esterni.

D: Non ho competenze tecniche per sviluppare la mia idea, posso partecipare comunque?

R: Certamente! Si partecipa ad un evento del genere anche per cercare membri del team che possono aiutarti a sviluppare il tuo progetto. Prepara bene il tuo pitch per la mattina di Sabato e non dimenticare di dire di cosa hai bisogno.
Ricorda che hai solo 60 secondi di tempo.

D: Ci sono criteri di elegibilità?

R: Non c’è una giuria né ci sono criteri di eleggibilità, l’importante è essere in linea con i brief. Potranno esser sviluppate solo le idee che riusciranno a raccogliere almeno 3 team member.
Non è il Pitch finale quindi limitati a spiegare agli altri partecipanti qual è il problema che la tua soluzione vorrebbe risolvere, che tipo di competenze stai cercando e per quale motivo una persona dovrebbe unirsi al tuo team.
Ti consigliamo di provare molte volte il pitch a casa: 60 secondi volano se non si è ben preparati.
Su youtube puoi trovare molti pitch da cui prendere spunto per farti un’idea.

D: Come vengono formati i team?

R: Tutti coloro che non hanno presentato un progetto o il cui progetto non è stato selezionato avranno la possibilità di unirsi a quelli selezionati. E’ sufficiente andare dal Team Leader e chiedere di far parte del team presentando le proprie competenze e spiegando in che modo può essere utile allo sviluppo del progetto durante il weekend.

D: Cosa succede se la mia idea non viene selezionata il Sabato mattina?

R: Se non riuscissi a metter insieme un team di almeno 3 persone non temere: unisciti ad una delle idee selezionate che più si avvicina alla tua o che più ti interessa. Anche se non hai la possibilità di portare avanti la tua idea, lavorare ad un altro progetto è comunque un ottimo modo per imparare, per raccogliere spunti e sviluppare contatti utili e per conoscere una serie di strumenti utili a sviluppare e validare idee future. Fondamentali in un Hackathon sono l’esperienza e le opportunità di network con i mentors e i membri della giuria.

D: Come devo presentare la mia idea il sabato mattina?

R: Il Sabato mattina tutti coloro i quali vogliono presentare un idea avranno 60 secondi di tempo per presentarla agli altri partecipanti. La presentazione sarà fatta solo a voce, senza alcun supporto tipo prototipi, slide o video. Solo il microfono.
Finite le presentazioni ciascun partecipante si unisce all’idea che più le/gli piace in modo da formare un team da almeno 3 persone. 

D. Posso riutilizzare miei progetti esistenti?

R. Certamente, i candidati sono incoraraggiati a riusare i loro progetti esistenti o passati per poi essere applicarti/adattarti per lo scopo di questo hackathon.

D: Ci verrà chiesto di sviluppare un'applicazione commerciale?

R: Non necessariamente durante l’hackathon, ma sarete abilitati a farlo durante il periodo di partnership/accelerazione.

D: Cosa devo portarmi da casa? 

R: Porta tutto quello che ritieni ti possa servire per lo sviluppo della tua idea.

In generale le cose da portare sono:

  • Laptop/tablet
  • Cavo di rete/cavo d’alimentazione
  • Tanti Bigliettini da visita
  • FotoCamera (fai foto e condividile con gli altri partecipanti!)
  • Un secondo monitor, tastiera, mouse, tavoletta (se pensi ti possano servire)
  • Tanta PRODUTTIVITÀ!
  • Tantissima CREATIVITA’!
  • Se hai un prototipo o tutto quello che ti servirebbe per crearlo sei libero di portarlo.
  • (es. Schede Arduino, materiale per saldature, materiale per creare mockup).

In caso di dubbi scrivici: hackathon@agtechforum.it

D: come vengono valutati i progetti? quali i criteri di valutazione?

R:I membri della Giuria avranno il compito di valutare i Progetti presentati da ogni Team in base alla tipologia del team (formale/informale) seguendo i seguenti parametri.

Team informali

Team formali

Per ogni criterio, ciascun membro della Commissione assegnerà un punteggio da 1 a 5. Al termine della valutazione verrà stilata, in base ai voti, una classifica.

D. Come posso partecipare all'AgTech Hackathon?

R: Per poter partecipare all’evento è necessario registrarsi online sul sito, accedendo alla pagina: https://agtechforum.it/hackathon/

La partecipazione è completamente gratuita.

D: Cosa offre l’organizzazione durante l’evento?

R: L’evento è organizzato per portare soluzioni reali ad aziende richiedenti. Pertanto l’organizzazione offre ai partecipanti

Il Welcome Kit che viene dato a ciascun partecipante

  • 5 pasti (1-2 colazione, 2 pranzi, 1 cena) + coffee break
  • Aperitivo di networking della domenica
  • Cancelleria (biro, pennarelli, post-it ecc.)

D: Posso iscrivermi sul posto invece di registrarmi online?

R: No, è necessario registrarsi online entro i termini dettati dall’organizzazione. In caso di problemi tecnici contattare hackathon@agtechforum.it

D: Possono venire altre persone non iscritte per fare un giro?

R: Le persone che non hanno un biglietto potranno partecipare solo la Domenica durante la fase dei Pitch Finali.

D: In che lingua si terrà l’evento

R: Tutti i momenti pubblici di talk (introduzione, speech, pitch) saranno in lingua italiana.
Ovviamente possono comunque partecipare anche persone che non parlano in italiano e i team sono liberi di dialogare tra loro nella lingua che preferiscono.
In caso di problemi con la lingua contattaci: hackathon@agtechforum.it

D: Quando e dove si svolgerà?

R: Si svolgerà dal 22 al 23 Settembre pv. La notte fra il 22 e il 23 sarà possibile pernottare all’hackathon, cioè all’interno del padiglione della Fiera dedicato all’hackathon.

D: Dove ceno/faccio colazione?

R: L’AgTech Hackathon ti fornirà cibo, bevande, caffè e quanto altro necessario per tenerti carico ed in forma per tutte le 30h

D: Posso dormire nella location?

R: Sì, nella notte fra il 22 e il 23 settembre puoi dormire all’interno della location. Se lo ritieni necessario, puoi anche portarti sacco a pelo, coperta e cuscino.

D: Mi devo registrare per partecipare all’evento?

R: Assolutamente si. La tua candidatura ed eventualmente quella del tuo team dovrà necessariamente esser sottoposta tramite piattaforma eventbrite entro il 20 settembre ore 23:59 - salvo proroghe.
Puoi sottomettere la tua candidatura all’indirizzo https://www.eventbrite.it/e/registrazione-agtech-hackathon-48726577505

D: Sono un giornalista, come posso ottenere un accredito stampa?

R: Contattaci +39 349 715 4615, info@agtechforum.it

D: Di chi sono i diritti del software sviluppato?

R: L’organizzazione e gli sponsor riconoscono ai team e ai singoli partecipanti i diritti di proprietà intellettuale inerenti ai concetti sviluppati e/o alle proposte da questi presentate; ogni team rimane pienamente responsabile per la protezione di qualsiasi elemento innovativo e/o originale del progetto da utilizzi inappropriati (domanda di registrazione, presentazione di domanda di brevetto, etc), attraverso i mezzi a tal fine apprestati dalla legge, incluso il pagamento di ogni commissione o costo sostenuto.

D. Dove si svolgerà l’AgTech Forum? Come Arrivarci?

R: L’Hackathon si svolgerà presso il polo Fieristico di Grosseto Fiere - Grosseto Fiere, loc.Madonnino 11/13 - Braccagni (GR). 
E’ possibile raggiungere la struttura o tramite auto oppure attraverso delle navette dalla Stazione Centrale di Grosseto secondo gli orari che saranno visibilisul sito.

D: Chi organizza l’Hackathon? 

R: L’AGTech Hackathon è un evento promosso da BeeCo Farm insieme a Visionari e Polo Tecnologico di Navacchio.

L’evento vede la partnership di interessanti aziende del territorio che rappresentano le maggiori filiere dell’agrifood che trainano l’economia del nostro paese. Altro supporto arriva da realtà ed istituzioni vicine al mondo dell’innovazione nell’agricoltura e nel cibo

D: A chi è rivolto l’AgTech Hackathon?

R: L’AgTech Hackathon è aperto a tutti i talenti nazionali, i membri della comunità locale, gli studenti delle scuole/istituti superiori, laureandi e neo laureati interessati alla tecnologia, imprenditori, curiosi, professionisti, manager, ex manager/imprenditori ed in generale per tutti coloro i quali hanno l’innovazione nel cuore e sono portatori di un’idea o un progetto interessante e che intendono sviluppare soluzioni nell’ambito dell’Agricoltura innovativa.

L’evento è completamente gratuito ed è rivolto a tutte le persone fisiche, con età superiore ai 18 anni, al momento dell’iscrizione (per i minori di 18 anni è obbligatoria una liberatoria firmata da entrambi i genitori, tutore o chi altro possieda la potestà genitoriale) e che possiedano una o più delle seguenti competenze:

  • Developer (indipendentemente dal linguaggio di programmazione);
  • Ingegnere o Maker
  • Designer (UX designer, UI designer, Web designer, Frontend developer, Mobile
  • Developer, Security developer);
  • Marketing, Sales & Business (esperti di marketing, esperti di business models, vendite,
  • sviluppo partnership, business strategist, product designer, marketing);
  • Comunicazione e PR (social media, giornalisti,…);
  • Esperti di nuove tecnologie (Internet of Things, Cloud Computing, Blockchain, Artificial
  • Intelligence, Big Data);
  • Agricoltori e professionisti del settore (allevatori, silvicoltori, pescatori, ma anche
  • agronomi, veterinari, fitopatologi, chimici, …)
  • Appassionati ed in generale tutti coloro i quali ritengono di avere delle competenze nel
  • settore dell’AgTech e dei verticali interessati dall’Hackathon.

D: Qual è il ruolo dei mentor?

R: Ogni hackathon prevede la presenza di mentor, il cui ruolo è quello di supportare i team di lavoro nei momenti tecnici caratterizzanti l’hackathon: group forming, lavoro sulle sfide, utilizzo delle tecnologie.
Durante lo svolgimento dell’AgTech Hackathon, il mentor si occuperà di affiancare in maniera concreta e attiva i team, di aiutare e di indirizzare i partecipanti nello sviluppo delle sfida.

D: Come avviene la presentazione dei progetti?

Non è obbligatorio concludere i progetti entro la chiusura dell’hackathon durante le 30 ore di evento. I progetti dovranno essere mostrati durante il pitch finale di 3 minuti.

D: COSA TROVERÒ NELLA LOCATION?

R: Pochi giorni prima dell’evento riceverai una e-mail con tutti i dettagli e le indicazioni logistiche:

  • come arrivare
  • eventuali posti parcheggio
  • timeline dell’evento
  • cosa trovi in location (cibo, facilities)
  • segnalazione di eventuali punti ristoro fuori dalla location

D: Sono un giornalista, come posso ottenere un accredito stampa?

R: Se sei un giornalista ti faremo avere un accredito stampa.

Contattaci!

D: Posso partecipare anche da remoto all’AgTech Hackathon? 

R: Purtroppo no, per partecipare è necessario recarsi fisicamente nella sede dell’evento.

D: C’è un codice di condotta? 

R: si, al punto 6.3 del regolamento puoi trovare tutte le informazioni utili. 

D: C’è un rimborso per le spese di viaggio? 

R: No, non offriamo alcun rimborso per le spese di viaggio, mentre per i vincitori dei premi messi a disposizione dagli sponsor ci saranno vitto ed alloggio spesati per tutta la durata del percorso di partership (max 30gg). 

D: Non ho trovato la risposta al mio dubbio/quesito, come fare? 

R: Scrivici qui! info@agtechforum.it

Hackathon Partner - Fondazione EAT
Hackathon Partner - GDG Pisa

Dove

Grosseto Fiere
Località Madonnino, 11/13,
58100 Braccagni, Grosseto GR

(clicca sull'indirizzo per aprire Google Maps)

Quando

Sabato 22 Settembre

  • 8:30AM – Apertura porte!
  • 9:30AM – Avvio lavori
  • 10AM - Define problem!
  • 10:20 AM – Team Team Team
  • 2-5PM - Mentors
  • 3PM – Test dei progetti
  • 8PM – Cena e check dei progetti
  • Si lavora tutta la notte

Domenica 23 Settembre

  • 7AM - Colazione
  • 10AM - Last pivots!
  • 12PM – Consegna progetti
  • 2-3:30PM - Pitch
  • 4PM – After Party

Come Arrivare

In auto

  • Da Milano prendere l'autostrada A1 in direzione Parma, proseguire sulla A15 in direzione La Spezia e immettersi sulla A12 in direzione Pisa / Rosignano. Da qui proseguire sulla E80-superstrada per Grosseto.
  • Da Roma prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia e continuare sulla superstrada E80 (Aurelia) fino a Grosseto.
  • Da Firenze prendere la superstrada Firenze-Siena per Siena e proseguire sulla strada 223 a Grosseto.
  • Da Bologna prendere l'A1-superstrada per Firenze, uscire a Firenze-Certosa, prendere la superstrada Firenze-Siena e proseguire sulla strada 223 a Grosseto.

In treno

Grosseto si trova sulla linea Roma-Genova con treni frequenti in entrambe le direzioni. Ci sono stazioni anche ad Orbetello, Albinia e Capalbio, ma con treni meno frequenti. I collegamenti con Firenze sono frequenti, generalmente con cambio a Pisa o Livorno. Per l'orario consultate il sito di Trenitalia www.trenitalia.com

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Grosseto sono Roma Fiumicino e Pisa, entrambi scali internazionali.

Da Roma Fiumicino si raggiunge con il treno shuttle "Leonardo" la Stazione Termini, da dove partono i treni per Grosseto.

Anche dall’aeroporto di Pisa un treno vi porta alla stazione di Pisa Centrale da cui partono le coincidenze per Grosseto. In alternativa, l’autolinea Rama www.tiemmespa.it prevede corse giornaliere Roma FCO/Grosseto stazione.